Skip links

Scienza

Coenzima Q10: Anti-Aging Mitocondriale per la Pelle

Andrea Tognelli, farmacista Coenzima Q10 nelle Attività Mitocondriali Il coenzima Q10 (CoQ10) è un componente essenziale della catena respiratoria mitocondriale, dove svolge un importante ruolo nella sintesi dell’ATP (attività bioenergetica) e per la sua attività antiossidante. Il CoQ10 è un chinone liposolubile, ubiquitario nelle membrane

N-acetilglucosamina (NAG) per il Trofismo Cutaneo

Andrea Tognelli NAG per la Sintesi di Acido Ialuronico A livello cutaneo la N-acetilglucosamina (NAG) in forma orale e topica, promuove la sintesi di acido ialuronico (AI) nei fibroblasti. Infatti la NAG è un monosaccaride modificato, presente nella struttura molecolare stessa dell’AI, poiché insieme all’acido

Vitamina C: il contributo per l’anti-aging cutaneo

Andrea Tognelli Essenziale per Molteplici Funzioni  La vitamina C (acido ascorbico) è un micronutriente essenziale, poichè non può essere sintetizzata dall’organismo umano ma deve essere assunta con la dieta (1, 2). È una molecola idrosolubile, dotata di attività antinfiammatorie ed antiossidanti, per questo è anche

Le basi dell’anti-aging mitocondriale per la pelle

Andrea Tognelli L’obiettivo di intervenire sulle funzioni mitocondriali per contrastare l’invecchiamento cutaneo comporta la scelta di adeguati principi attivi, del loro appropriato dosaggio, di una formulazione farmaceutica che permetta alle molecole attive di raggiungere i siti d’azione ed attivare quei bio-meccanismi che migliorano visibilmente il

Mitocondri ed invecchiamento cutaneo: updating in 7 punti

Andrea Tognelli 1. La funzione mitocondriale e l’invecchiamento sono strettamente correlati e si influenzano a vicenda. (1) I mitocondri presenti nelle cellule degli eucarioti svolgono importanti funzioni come l’approvvigionamento energetico delle cellule, sono coinvolti nella bioenergetica cellulare, nella stabilità genomica, nella produzione di specie reattive

Mitochon mitocondrio

Ruolo dei mitocondri nelle patologie umane

Giorgio Lenaz Professore Emerito di Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università d Bologna È noto che i mitocondri, scoperti istologicamente nel 1894 e poi a lungo ignorati, sono le centrali energetiche delle cellule. Nei mitocondri, gli atomi di idrogeno derivanti dalla ossidazione delle sostanze